Progetto Ester (2020)

da | Ott 15, 2020 | 0 commenti

progetto-ester

Descrizione del progetto Ester

Il progetto mira a contrastare il fenomeno della violenza di genere attraverso azioni concrete di sensibilizzazione sul territorio ed assistenza alle vittime, nonché decostruendo gli stereotipi sessisti che sottostanno a relazioni non paritarie che possono sfociare in situazioni di violenza.

Con il presente progetto si intende dare continuità ed implementare l’insieme delle attività già avviate dal Centro.

La violenza sulle donne è prevalentemente un fenomeno sommerso, per contribuire alla risoluzione di questo deficit di comunicazione il Centro intende avviare le seguenti azioni:

  • Potenziare il flusso di informazioni sul tema della violenza sulle donne al fine di sensibilizzare la cittadinanza.
  • Promuovere un’indagine territoriale sul problema, verificando numero di denunce e numero di violenze effettivamente perpetuate ed il grado di conoscenza sul territorio dei Centri Antiviolenza e delle altre strutture a sostegno delle vittime di violenza di genere.

Le azioni citate prevedono lo svolgimento delle seguenti attività:

  • Organizzazione di n. 2 seminari o convegni locali sul tema della violenza di genere rivolti ad un pubblico adulto ed a studenti;
  • Raccolta dati tramite questionario sui casi di violenza coinvolgendo forze dell’ordine, strutture sanitarie e realtà sociali;
  • Aggiornamento sito internet con le informazioni ed i risultati ottenuti e distribuzione materiale pubblicitario sul progetto.

Il mondo del lavoro è il contesto in cui le donne possono trovare un primo luogo di riscatto. Riuscire in tempi brevi a costruirsi le pre-condizioni per avvicinarsi o ri-avvicinarsi al lavoro è fondamentale e prevede azioni specifiche: la conoscenza delle regole e dei vincoli del mercato del lavoro in Italia; la conciliazione dei tempi del lavoro con quelli della famiglia; l’individuazione di risorse per la gestione dei figli.
Il Centro ha già avviato uno sportello per fornire alle donne vittime di violenza servizi di orientamento ed inserimento lavorativo. Attraverso questo progetto si vuole implementare questa attività prevedendo:

Gruppi di orientamento

L’attività dei gruppi di orientamento si struttura in cicli di incontri con gruppi di donne, max n. 5 a gruppo. Ogni incontro è condotto da operatrici qualificate. Formando un cerchio, si parte dalle esperienze, dalle aspettative, dalle competenze, dalle necessità, dai desideri e dai bisogni di ognuna. Le operatrici di volta in volta, raccolgono questi bisogni e esplicitano le domande e le perplessità più difficili da esprimere, supportando la donna nella messa a fuoco di vincoli e potenzialità sui quali lavorare. Durante il ciclo di incontri si esplorano alcuni momenti “topici” della ricerca del lavoro: la preparazione ad un colloquio, la costruzione di un curriculum, la presentazione personale, il colloquio in agenzia, la compilazione di moduli, la capacità di reggere una “trattativa”, ecc.

Percorsi intensivi individuali orientati alla ricerca del lavoro

Questi percorsi sono realizzati con l’obiettivo di accelerare il percorso di acquisizione di strumenti di orientamento da parte delle donne, al fine di muoversi in maniera più agevole nel mercato del lavoro e di potenziare le sue risorse per favorirne l’empowerment. Ogni percorso, condotto da un’operatrice esperta di orientamento al lavoro ha una durata massima di 2 mesi con incontri a cadenza settimanale. A queste attività si aggiungono: – supporto nella costruzione del curriculum – accompagnamenti per la consegna del curriculum – mappatura delle “agenzie” di lavoro sul territorio – colloqui di lavoro simulati.

Obiettivi del progetto Ester

• Favorire sul territorio la conoscenza del fenomeno della violenza sulle donne e delle strutture nate per contrastare il fenomeno stesso;
• Favorire l’empowerment delle donne vittime di violenza;
• Incoraggiare le donne vittime di violenza a chiedere aiuto e denunciare il maltrattante;
• Realizzare di una rete informativa e assistenziale.

DATI DEL TERRITORIO 2019

Di seguito i dati rilevati sul territorio provinciale grazie alla compilazione dei questionari da parte della Questura di Reggio Calabra, l’Ospedale Riuniti e le realtà sociali operative nel contrasto della violenza sulle donne. Le informazioni fornite si riferiscono all’anno 2019.

 

DATI NUMERO
DONNE VITTIME DI VIOLENZA-ITALIANE 81
DONNE VITTIME DI VIOLENZA-STRANIERE 48
DONNE VITTIME DI VIOLENZA-MINORENNI 1
DONNE VITTIME DI VIOLENZA-18-25 ANNI 9
DONNE VITTIME DI VIOLENZA 25-40 ANNI 88
DONNE VITTIME DI VIOLENZA 40-45 ANNI 31
DONNE VITTIME CHE HANNO DENUNCIATO IL MALTRATTANTE 37
DONNE VITTIME CHE HANNO RITIRATO LA DENUNCIA 0
DONNE VITTIME CHE HANNO RIFIUTATO DI DENUNCIARE IL MALTRATTANTE 1
TOTALE DONNE ASSISTITE DALLE ISTITUZIONI NELL’ ANNO 2019 129

Parla con una delle nostre operatrici!

Numero verde attivo H24

LINEA ROSA ARIEL

Invia un messaggio

Compila il seguente modulo contatti oppure scrivici all’indirizzo: computersrenewsite@gmail.com 

PRIVACY

L’Autore

Centro Ascolto Ariel

Siamo un gruppo di professioniste impegnate da anni in iniziative ed attività in favore di donne vittime di violenza di genere ed i figli a carico, che hanno deciso di costituirsi in un’associazione di volontariato denominata CENTRO D’ASCOLTO ARIEL.

Seguici

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.