I SERVIZI

Il Centro d’Ascolto Ariel propone e garantisce una pluralità di servizi per le donne vittime di violenza e i loro bambini. Un luogo di solidarietà, aperto a tutte le donne che hanno subito e subiscono violenza, sia esse cittadine italiane o straniere, con o senza minori a carico. Il Centro è un focal point di riferimento nel quale le donne vittime delle varie forme di violenza trovano risposte ai loro bisogni, consapevoli ed inconsci, nel quale vivere un’esperienza di protezione, credibilità ed ospitalità “Familiare” e “Sociale”.

Il Centro collabora in rete con i servizi sociali, i Comuni, le ASP e con le associazioni operanti sul territorio. Si avvale inoltre di professionisti e volontari debitamente addestrati, collaborando con le altre strutture sociali locali, al fine di dare risposte e soluzioni ai problemi presentati, rispondendo ai bisogni di ascolto, orientamento, supporto e sostegno psicologico, consulenza socio-sanitaria, psicologica e legale, di psicoterapia e di formazione, di sostegno ed affiancamento.

Il Centro prevede, in tutto il territorio interessato un Servizio di prima accoglienza per lo svolgimento delle seguenti attività:

- Servizio di accoglienza, d’informazione e di segretariato

- Servizi di consulenza psicologica, legale e di assistenza sociale e socio-sanitaria

- Elaborazione di percorsi personalizzati di uscita dalla violenza

- Affiancamento della donna nella fruizione dei servizi pubblici o privati

- Servizi di orientamento ed inserimento lavorativo delle utenti

 

OBIETTIVI

- Contribuire ad una reale integrazione sociale delle donne vittime di violenza

- Offrire alle donne vittime di violenza e ai loro figli/e un luogo di accoglienza e ascolto dove

poter analizzare i propri bisogni e iniziare un percorso di fuoriuscita dalla difficoltà e che le

veda al centro delle proprie scelte;

- Attivare misure di sostegno alle donne vittime di violenza;

- Offrire e fornire consulenza di carattere legale e psicologica volta alla ricerca di risposte

concrete;

- Assistere l’utenza mediante l’ascolto ed il sostegno, psicologico e materiale;

- Promuovere azioni/interventi di sollievo alle utenti, anche con minori a carico.

 

Accesso Utenti

Questionario anonimo ON-LINE

img questionario

Visitatori

11655