Questionario anonimo sulla violenza di genere Premessa Il questionario che stai per compilare è uno strumento molto importante per consentirci di capire qual è la percezione e l'incidenza del fenomeno della violenza sul territorio. Il questionario è anonimo, ti chiediamo di compilarlo autonomamente con sincerità e serietà. Al termine della compilazione, in caso di necessità e solo se lo vorrai, potrai richiedere un supporto o un aiuto chiamando al numero verde 800435325. Comune di residenza * Sesso * Maschio Femmina Qual è il tuo anno di nascita * Nascondi La tua opinione 1 - Chi, a tuo parere, più frequentemente commette violenza? Coniuge (marito o moglie) Familiare (figli, genitori, nonni, ecc.) Ex‐marito/ex-moglie Amico/conoscente Fidanzato/a Sconosciuto/a Ex‐fidanzato/a Altro 2 - Chi fa violenza (puoi selezionare fino a 4 risposte) Abbastanza d'accordoD'accordoMolto d'accordoEstremamente d'accordo 1. E’ autore di un reato 2. Ha dei precedenti penali 3. Ha una normale vita sociale 4. Fa uso di alcool o droghe 5. E’ di scarsa cultura 6. E’ malato/ha problemi psichiatrici 7. E’ geloso/a (ama la/il propria/o compagna/o e ha paura di perderla/o) 8. Ha subito violenza da bambino/a 9. E’ provocato dalla donna ATTENZIONE! Puoi selezionare fino a 4 risposte indicando se sei: abbastanza d’accordo, d’accordo, molto d’accordo, estremamente d’accordo. 3 - Chi subisce violenza (puoi selezionare fino a 4 risposte) Abbastanza d'accordoD'accordoMolto d'accordoEstremamente d'accordo 1. E’ vittima di un reato 2. Provoca la violenza stessa 3. Se lo merita 4. E’ di scarsa cultura 5. Non è una/un brava/o compagna/o o genitore 6. E’ molto innamorata/o 7. E’ debole 8. Ha subito violenza da bambina/o 9. E’ straniera/o ATTENZIONE! Puoi selezionare fino a 4 risposte indicando se sei: abbastanza d’accordo, d’accordo, molto d’accordo, estremamente d’accordo. 4 - Cosa può fare secondo te una persona per uscire dalla violenza? (fino a 4 risposte) Abbastanza d'accordoD'accordoMolto d'accordoEstremamente d'accordo 1. Parlarne con il partner 2. Parlarne con un insegnante 3. Parlarne con gli amici 4. Rivolgersi ai servizi sociali 5. Parlarne con un familiare 6. Rivolgersi alle forze dell’ordine (polizia, carabinieri) 7. Andarsene di casa 8. Rivolgersi al 1522 (centralino antiviolenza) 9. Rivolgersi a un Centro Antiviolenza 10. Rivolgersi al proprio medico o ai servizi sanitari ATTENZIONE! Puoi selezionare fino a 4 risposte indicando se sei: abbastanza d’accordo, d’accordo, molto d’accordo, estremamente d’accordo. Nascondi La tua esperienza 5 - Ti è mai accaduto di assistere a qualche forma di violenza? 1. Si, una volta 2. Si, alcune volte 3. Si, molte volte 4. No 6 - Ti è mai accaduto di subire violenza da qualcuno? 1. Si 2. No 3. Non so 7 - Ti è accaduto di subire da parte di qualcuno uno o più dei seguenti comportamenti? 1. viene a casa tua anche se tu gli hai detto di non farlo 2. ti controlla in pubblico e ti imbarazza 3. rifiuta di andarsene quando glielo chiedi 4. tenta insistentemente di comunicare con te attraverso telefonate, e-mail, sms, chat, social network 5. ti aspetta fuori da scuola o nel tragitto casa-scuola 6. ti telefona in continuazione anche dopo tuo divieto 7. ti manda regali anche se tu li rifiuti 8. ti pedina, si reca negli stessi posti che frequenti tu 9. se sei straniera, afferma di poterti mandar via dall'Italia se solo lo vuole 8 - Ti è accaduto di subire da parte di qualcuno i seguenti comportamenti violenti (mai; una volta, alcune volte, molte volte) 1. Mai2. Una volta3. Alcune volte4. Molte volte 1. ti ha accusata/o di infedeltà 2. è eccessivamente geloso 3. ha insultato, denigrato, ridicolizzato i tuoi amici 4. ha insultato, denigrato, ridicolizzato i tuoi parenti 5. ti ha impedito di uscire da sola 6. ti ha minacciata/o 7. ti ha ricattata/o 8. ti ha umiliata/o in privato 9. ti ha umiliata/o in pubblico 10. ti ha insultata/o insulta 11. ti ha imposto le scelte 12. ti ha ridicolizzata/o 13. ti ha imposto rapporti sessuali indesiderati o ha fatto pressioni per avere rapporti sessuali in modi che tu non desideri 14. ha usato la forza per ottenere un rapporto sessuale 15. ti ha messa/o in ridicolo nell’intimità 16. ti ha paragonata ad altre ragazze/i descritte/i come più belle/i, intelligenti, ecc 17. ti ha spinta/o o strattonata/o 18. ti ha presa/o a schiaffi/pugni/calci 19. ti ha dato morsi/pizzicotti 20. ti ha afferrata al collo 21. ti ha storto le braccia 22. ti ha colpita/o in altro modo 23. ti ha provocato bruciature 24. ti ha costretta/o a rimanere ferma 25. ti ha rotto o danneggiato oggetti 26. ha scagliato oggetti 9 - Rispetto ai comportamenti che ho subito/sto subendo mi capitano/sono capitate una o più delle seguenti situazioni 1. mi sono sentita/o o mi sento emotivamente più distaccata/o dalle altre persone e/o dai fatti che accadono 2. mi sogno ripetutamente quello che è accaduto/sta accadendo 3. faccio fatica a dormire da quando mi sono accadute queste cose 4. mi viene in mente molto spesso quello che è accaduto/sta accadendo 5. cerco di evitare le situazioni che mi ricordano il comportamento spiacevole che ho subito/sto subendo 6. faccio molta più fatica a ricordare le cose 7. sono più nervosa da quando mi sono accadute queste cose 8. faccio molta più fatica a concentrarmi da quando mi sono accadute queste cose 9. ho avuto un significativo calo di rendimento scolastico a causa di quanto mi è accaduto 10. altro Se hai risposto "Altro" specifica Se alla domanda precedente hai selezionato ALTRO puoi specificare la tua risposta in questo spazio 10 - Sei già stata aiutata/o da qualcuno? 1. Sì e ho risolto la situazione 2. Sì ma non ho ancora risolto la situazione 3. No, non so se devo rivolgermi a qualcuno 4. No, non ho intenzione di rivolgermi a qualcuno 5. Penso di riuscire a gestire da sola la situazione 6. Altro Se hai risposto "Altro" specifica Se alla domanda precedente hai selezionato ALTRO puoi specificare la tua risposta in questo spazio 11 - Se si da chi? 1. Partner 2. Medico/servizi sanitari 3. Amici 4. Forze dell’ordine (polizia, carabinieri) 5. Familiari 6. 1522 (centralino antiviolenza) 7. Servizi sociali 8. Altro (specificare sotto) Se hai risposto "Altro" specifica Se alla domanda precedente hai selezionato ALTRO puoi specificare la tua risposta in questo spazio Eventuali commenti: cosa pensi possa essere utile fare per ridurre la violenza? Hai bisogno di informazioni, aiuto, supporto? Se hai bisogno di informazioni, aiuto, supporto puoi inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamare dal lun al ven dalle ore 9 alle ore 14 il numero 0965/371373 per prendere un appuntamento. Successivamente sarà possibile individuare ulteriori giornate di ricevimento.Gli incontri informativi personalizzati si terrano a Gallico di RC in Via Scacchieri n. 5 presso la propria sede. E' GARANTITA LA RISERVATEZZA.Se desideri essere contattata/o compila i campi successivi.In caso contrario vai direttamente alla conclusione e clicca una sola volta INVIA. Di che tipo di informazioni, aiuto, supporto hai bisogno? In che modo ti possiamo contattare? Modalità, orari, ecc. Conclusione Il questionario è terminato, ora clicca UNA SOLA VOLTA su INVIA e attendi il caricamento dei dati. Grazie per la collaborazione.